Il Tribunale dei Sentimenti
Il nuovo singolo
in radio e su tutte le piattaforme digitali
Prossimi Concerti
Data da destinarsi
Appuntamenti In Radio
Da definire
Albums
tutta la discografia con info dettagliate
Singoli
Amore
Amore è una parola leggera
che puoi stringere fra le dita,
per aprire la mano nel vento
e guardarla mentre vola lontano
L'amore dentro un palmo di mano
che ti chiede soltanto di capire,
quando arriva disperato alla fine
ti scongiura di non farlo morire
L'amore dei vent'anni
che ti regala più dolore che gioia,
l'amore stanco e rassegnato
sbiadito dalla solitudine e dalla noia
L'amore da bere e da gustare
per sentirsi in equilibrio sulla terra.
L'amore che si veste da odio
appena sente bussare la guerra
Quello che si vive una volta soltanto
poi si rimpiange per tutta la vita,
che arriva quando orami sei vecchio
ti fa scordare che è quasi finita
L'amore che ci inventiamo ogni giorno,
per dare un senso alla nostra esistenza
che dato e preso a piccole dosi
ci fa capire che non puoi farne senza
L'amore è qualcosa di astratto
che non tutti riescono a capire,
che comincia con una semplice cotta
e qualche volta ti fa pure morire
L'amore che strappa i capelli
e ci rende tutti un po' calvi e cretini.
L'amore che non fa rima con cuore
ma che dovremmo imparare dai bambini
L'amore diverso,
ogni volta rimesso in discussione
diventato un reality buono per la televisione,
peccato che non esistano amori uguali ma miliardi quante sono le persone

Libera
Sogno una frase che
parli all’umanità
e tocchi il cuore di chi non ha
di fronte ostacoli
per guardare oltre il mare
Figli di questa terra
che la guerra ha portato via
anime in fuga e prede del dolor
il vento grida
verso noi e sempre più forte
Rit
Cos’è che serve a questo mondo
un respiro libero ed un sogno
incontrarsi negli sguardi
e ricordare che
nel tempo una risposta c’è
ma il tempo ha tempo e non cancella i se.
Cos’è che serve a questo mondo
un respiro libero ed un sogno
incontrarsi negli sguardi
e ricordare che
il tempo ha tempo e non cancella i se.
Urla come frecce in mezzo al cuor (luce che sia pace, pace sulla terra)
Mani sotto a fragili esistenze (libera i fratelli, liberi dalla guerra)
Lampi che violentano le notti (luce che sia pace, pace sulla terra)
Voci che si sciolgono nel niente (libera i fratelli, liberi dalla guerra)
Occhi di stupore e di paura (luce che sia pace, pace sulla terra)
Passi cadenzati sul sentiero (libera i fratelli, liberi dalla guerra)
Sale sale sale sale Sale sale sale sale
Sparso sopra le città
Vite consumate di disperazione (libera i fratelli, liberi dalla guerra)
Rit

Con te vorrei
Vorrei essere il padrone del tempo
ridarti indietro tutti gli anni che
non hai vissuto come volevi
ma guerra e fame ti han portato via
e se potessi tutto ti ridarei
l'adolescenza, i sogni, i baci e il primo amor
e la voglia di coglier l'attimo
perché scivola fra le tue dita
Spiarti mentre aspetti la sera
scoprire l'ansia dentro gli occhi tuoi
l'attesa rende dolce il tuo viso
e ti fa bella anche se non lo sai
Vorrei tutto questo vorrei
adesso che non tremi più
ma la lacrima ti scende giù
Rit.
Ad ali aperte trascinati dal vento
lasciarsi andare ed arrivare là
all'incoscienza di quei tuoi quindici anni
non sai nemmeno che sapore ha
Io e te liberi
da un passato che non tornerà
noi due anime
su quest'onda che ci salverà
Con gli occhi chiusi trascinati dal vento
lasciarsi andare ed arrivare là
all'incoscienza di quei tuoi quindici anni
non sai nemmeno che sapore ha
A volte questa vita t'inganna
chiude la porta a chiave dietro te
ti lascia con un senso di vuoto
e fa inciampare in mezzo a mille “se”
Io resto a guardare il tuo viso
adesso che non fermi più
quella lacrima che scende giù
Rit.
Ad ali aperte trascinati dal vento
lasciarsi andare ed arrivare là
all'incoscienza di quei tuoi quindici anni
non sai nemmeno che sapore ha
Io e te liberi
da un passato che non tornerà
noi due anime
su quest'onda che ci salverà

Biografia
Renzo Cantarelli nasce a Carrara in una famiglia di musicisti: il padre suona il clarinetto e il violino mentre il fratello è un contrabbassista. Sarà proprio questo ambiente a far nascere il suo interesse per la musica: a soli otto anni prende lezioni di chitarra e diventa un fervido appassionato di musica Beat; a sedici anni fonda il suo primo gruppo musicale con il quale suona nei locali della Toscana, della Liguria e dell'Emilia.
L'avvento in Italia dei primi gruppi rock e progressive costituirà una svolta per il suo gusto di ascoltatore e di musicista. I brani dei New Trolls, del Banco del Mutuo Soccorso e della Premiata Forneria Marconi formeranno il repertorio abituale del suo gruppo. Questo non è solo il periodo dei grandi concerti, ma anche il momento dei cantautori, della musica impegnata, e della voglia di ascoltare e riconoscersi in quelle canzoni che parlano di pace, di amore e di libertà; alla passione musicale Renzo affianca l'impegno politico.
Musicalmente decide di inserire durante i suoi concerti anche alcuni brani di propria composizione; visto l'interesse che riescono a suscitare, essi acquisiscono una crescente centralità nelle performance. Soltanto dopo parecchi anni, avendo composto un repertorio sufficiente, spinto da alcuni produttori discografici, deciderà di entrare in sala di registrazione per realizzare il suo primo album: Sensi e dissensi, prodotto dalla Contempo e distribuito dalla EMI. Da esso verrà estrapolato un singolo: La Nuvola Rossa, distribuito su tutto il territorio nazionale. Per promuovere questo singolo la casa discografica realizzerà un videoclip, distribuito in tutte le principali televisioni. Forma un gruppo di musicisti che lo seguirà per molti anni dando il via a un ciclo di live che farà conoscere la sua musica a un pubblico più esteso.
Negli anni '90 insieme a due colleghi musicisti decide di dar vita a una struttura musicale polifunzionale: Studio di Registrazione, Scuola di Musica e Etichetta Discografica: L'Arca della Musica. Oltre a proseguire l'attività live, grazie a questa struttura, Renzo curerà numerose produzioni discografiche e, in qualità di Responsabile della didattica, contribuirà a farne un punto di riferimento per molti musicisti della Toscana. Esaurita l'esperienza dell'etichetta per un certo periodo si allontana dal mondo della produzione musicale, proseguendo saltuariamente l'attività concertistica e compositiva. Soltanto qualche anno dopo, nel 2002, l'incontro con personaggi della cultura dialettale del suo territorio stimola la sua voglia di cimentarsi nella canzone dialettale: si immerge in un attento lavoro di ricerca filologica che, dopo un anno di studio e composizione, lo conduce a registrare Stede d tela: un album cantato nei tre dialetti del territorio Carrarese, che contiene una riscoperta di canti religiosi composti o riscritti da Maestri di Cappella del suo territorio. L'intento è quello di evidenziare le differenze fra i dialetti apuani tramite le inflessioni del canto e raccontando storie e leggende della tradizione locale. Il lavoro verrà prodotto da Lunaeditore e distribuito nei negozi di dischi e nelle librerie del territorio nazionale. L'opera gli varrà il premio Nazionale della XXI Edizione della Lizza d'Oro per il valore culturale e storico.
Per alcuni anni collaborerà con la CR1 Music, un marchio discografico che realizzerà alcune produzioni indipendenti, in qualità di Direttore artistico, seguendo e aiutando giovani musicisti nella realizzazione dei loro progetti.
In questo ambiente, prodotto da CR1 Music, nasce Al Semaforo delle idee, album che uscirà in concomitanza con un audiolibro di poesie: Vite Quiescenti, edito da Nuovi Poeti. La distribuzione dell'album in tutto il mondo verrà affidata alla Believe, che acquisirà anche tutte le altre sue produzioni. Riprende l'attività live in modo continuativo e, dopo qualche anno, torna in studio per registrare Dolos: interamente suonato dal nuovo gruppo, che tutt'ora collabora con lui. L'album viene prodotto e distribuito da Riserva Sonora oltre che, naturalmente, da Believe.
Da alcuni anni, pur continuando l'attività live e di registrazione, ricopre la carica di presidente di RC Music: un'associazione musicale che ospita scuola di musica e sale prova; centro di aggregazione ormai consolidato sul territorio Apuano che da anni attrae un sempre crescente numero di allievi e musicisti.